Contratto a termine – anche nel 2026 il datore di lavoro e il lavoratore potranno individuare le causali

pexels pixabay 48195

Ancora una volta la disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato subisce una modifica, spostando ulteriormente in avanti la scadenza stabilita a favore dei contraenti per poter individuare le ragioni giustificatrici dell’apposizione di un termine al contratto di lavoro subordinato di durata complessivamente superiore a 12 mesi. Tale variazione si è resa necessaria per […]

Continua a leggere

Il preposto: nomina non vincolata all’anzianità e/o alla tipologia contrattuale

jase bloor By1VMCg3K4I unsplash (1)

Il preposto è quel lavoratore che in ragione delle proprie competenze professionali e che nel rispetto dei poteri gerarchici e funzionali a lui conferiti, sovrintende alle attività lavorative garantendone e controllandone la corretta esecuzione. In particolare il preposto garantisce lo svolgimento delle attività di vigilanza di cui all’art. 19, del Dlgs 81/2008 (testo unico in materia […]

Continua a leggere

Licenziamenti illegittimi-Intervento della Consulta| Vademecum interdizione anticipata dal lavoro

suhyeon choi NIZeg731LxM unsplash (1)

Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: no al tetto dell’indennità risarcitoria Con sentenza n. 118/2025 la Corte Costituzionale demolisce un altro pezzettino del Jobs Act dichiarando l’illegittimità del limite massimo, pari a sei mensilità e così già previsto dalle Legge 108/1990, dell’indennità spettante al lavoratore licenziato in assenza di un giustificato motivo oggettivo o soggettivo o di una […]

Continua a leggere

Emergenza clima: sospensione e riduzione delle attività lavorative

daniel wiadro GAEvM4qvlBk unsplash

Le fiammate di caldo intenso di queste settimane, fenomeno che ormai si ripete con costanza al comparire della stagione estiva, oltre che impattare pesantemente sulla salute delle persone e in modo particolare dei lavoratori operanti in  attività a esposizione di  rischio climatico,  hanno una ricaduta economica negativa in quanto riducono sensibilmente la produttività del lavoro sia in […]

Continua a leggere

L’IVA e il distacco del personale nel 2025

scott graham OQMZwNd3ThU unsplash (1)

Si parla di distacco di personale quando il datore di lavoro nell’esercizio del suo potere direttivo,  al fine di perseguire un proprio interesse, temporaneamente pone a disposizione di un soggetto terzo, il suo lavoratore per l’esecuzione di una determinata attività, senza che da questo derivi la sospensione del rapporto di lavoro originario e la stipula di uno nuovo con il soggetto utilizzatore (art. […]

Continua a leggere

Congedo parentale: applicazione dell’indennità maggiorata

alexander dummer UH xs FizTk unsplash (1)

Da questa settimana si concretizza l’ulteriore aumento del sostegno economico destinato ai genitori,  che si assentano dal lavoro per godere, successivamente al congedo di maternità o paternità, di un ulteriore periodo di astensione facoltativa dal lavoro (congedo parentale). Lunedì 26 Maggio 2025 è stata pubblicata la circolare dell’INPS, che consente l’applicazione effettiva del nuovo incremento […]

Continua a leggere

Al via le agevolazioni contributive per giovani under 35 e donne Artt 22 e 23 Decreto Coesione

10 11 2023

Finalmente da venerdì scorso (16/05/2025) è possibile inoltrare all’INPS le richieste per prenotare la provvista economica relativa all’agevolazione contributiva riconosciuta ai datori di lavoro che hanno assunto a tempo indeterminato giovani under 35 e donne. La misura introdotta dal Decreto Coesione (Decreto Legge del 7 Maggio 2024 n.30 convertito con modificazioni nella Legge del 4 […]

Continua a leggere

Lavoratrici madri ancora in attesa degli esoneri contributivi e dell’indennità del congedo parentale più elevata

alexander dummer UH xs FizTk unsplash (1)

Nuovo esonero contributivo lavoratrici madri La legge di bilancio 2024 aveva previsto un esonero totale dei contributi previdenziali per le madri di tre o più figli, fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, valido dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026. In via sperimentale aveva stabilito per il solo anno 2024 l’esonero totale […]

Continua a leggere

Bando ISI Inail 2024

pexels pixabay 48195

L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha pubblicato il 18/02/2025 una nota sul proprio sito che a partire dal prossimo 14 Aprile e fino alle ore 18.00 del 30 Maggio 2025, le imprese interessate potranno compilare e registrare le domande di partecipazione al Bando ISI 2024 attraverso la procedura informatica dedicata […]

Continua a leggere

Via libera all’applicazione dell’agevolazione dell’assunzione di giovani under 35?

immagine

E’ arrivata il 31/01/2025 l’autorizzazione da parte della Commissione Europea alle nuove misure  previste dal Decreto Coesione ( art.22, D.l. 60/2024 convertito in L. 95/2024) relative in particolare all’agevolazione riconosciuta per l’assunzione di giovani under 35, Bonus Giovani. I datori di lavoro privati che, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, hanno assunto a tempo indeterminato giovani under 35, che non abbiano mai avuto un contratto […]

Continua a leggere

Il contratto a tempo determinato: novità normative e contributive

mikhail pavstyuk EKy2OTRPXdw unsplash (1)

Il contratto a tempo determinato continua ad essere oggetto di modifiche normative di cui di seguito diamo contezza. vCAUSALI INDIVIDUATE DALLEPARTI PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO DI DURATA SUPERIORE A 12 MESI MAINFERIORE A 24 A seguito dell’entrata in vigore del DECRETO MILLEPROROGHE 2025 (D.L.202/2024) è stata prorogata, fino al 31/12/2025, la possibilità di ricorrere […]

Continua a leggere