La Cassazione, con sentenza n. 38914 del 25 settembre 2023 conferma per la prima volta, da quando è entrato in vigore il D.lgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la responsabilità penale del Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori per omicidio colposo, a seguito della morte di […]
Continua a leggereIl licenziamento disciplinare per condotte non connesse con lo svolgimento del rapporto di lavoro
Non sono rari i casi nei quali un lavoratore si rende responsabile di aver commesso condotte extra-lavorative in violazione di norme di legge in conseguenza delle quali il datore di lavoro interviene con un licenziamento per giusta causa. La giurisprudenza ha affrontato numerosi fatti in cui al giudice viene chiesto di valutare se la condotta […]
Continua a leggereWelfare aziendale e Fringe benefit: non solo buoni spesa e buoni carburante
Il welfare aziendale comprende l’erogazione di beni e servizi esclusi dal reddito da lavoro dipendente e quindi non assoggettati a contributi ed imposte, secondo quanto disposto dall’art. 51 TUIR. In tema di welfare aziendale, i fringe benefit sono rappresentati da retribuzione in natura e, in quanto tale, vanno assoggettati alle trattenute fiscali e contributive. Tuttavia, […]
Continua a leggereLicenziamento per scarso rendimento: quando è legittimo?
Con la sentenza n. 9453 del 6 aprile 2023, la Cassazione è entrata nel merito di un licenziamento inquadrato nell’ambito dello scarso rendimento, stabilendo che tale tipologia di licenziamento è legittima, qualora si presentino alcune particolari condizioni. Nel caso trattato, la Suprema Corte ha ritenuto legittimo il licenziamento per scarso rendimento di un dipendente di […]
Continua a leggerePeriodo di prova: l’indicazione delle mansioni è necessaria ai fini della sua validità
In ogni tipologia di contratto di lavoro subordinato le parti devono prevedere l’effettuazione di un periodo di prova con l’avvertenza che, se non viene indicato, il rapporto di lavoro si considera definitivo nei termini di durata concordati (a tempo determinato o indeterminato) fin dall’inizio; il periodo di prova consente, a vantaggio del datore di lavoro, […]
Continua a leggereCase history: gestione del rapporto di lavoro di un soggetto giudicato idoneo dal medico del lavoro competente, con limitazioni
Vogliamo iniziare, con questa prima pubblicazione, una rubrica sulle case history di studio per condividere un’esperienza da raccontare a fini dimostrativi, per illustrare il modo con cui un’impresa può far fronte a un determinato problema dal punto di vista della gestione da seguire o delle strategie da adottare. Il caso proposto riguarda un lavoratore che […]
Continua a leggereGestione magazzino automatizzato e appalto illecito: la sentenza del tribunale di Padova
Il Tribunale di Padova con la sentenza del 3 marzo 2023 ha considerato determinante, ai fini dell’individuazione del datore di lavoro, l’aspetto tecnologico che caratterizza la gestione dei lavoratori impiegati in un magazzino automatizzato ad alta tecnologia, i quali svolgono la loro attività seguendo gli ordini che ricevono da un sofisticato sistema informatico. Il Tribunale […]
Continua a leggereBuoni carburanti, esenti ma non troppo…
Nella news del 13 gennaio scorso reperibile sul sito di About Labour era riportata la notizia riferita alla possibilità per il datore di lavoro di erogare un bonus carburante ai lavoratori dipendenti, nel limite di 200 euro per lavoratore, che non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente. Tale agevolazione era stata introdotta per l’anno […]
Continua a leggereL’esonero giovani nel labirinto normativo
Si parla di “esonero giovani” con riferimento alle agevolazioni contributive applicate al fine di incentivare la stabilizzazione dei rapporti di lavoro di giovani lavoratori. Inizialmente previsto dalla legge di Bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017 n. 205) l’esonero viene riconosciuto per le assunzioni e le trasformazioni a tempo indeterminato per effetto delle quali i datori […]
Continua a leggereLe novità della Legge di Bilancio 2023
Le novità della Legge di Bilancio 2023 È iniziato l’iter parlamentare per l’approvazione della legge di bilancio per l’anno 2023: riportiamo qui le principali novità che riguardano argomenti riferiti al diritto del lavoro e della previdenza, riservandoci di approfondire le diverse tematiche all’atto della loro definizione, in quanto suscettibili di cambiamento nella discussione parlamentare. Art […]
Continua a leggereRifiuto di sottoporsi alla visita medica di controllo: è legittimo il licenziamento?
Con ordinanza n. 26199 del 6 settembre 2022 la Cassazione Civile, Sezione Lavoro, si è occupata di valutare la legittimità di un licenziamento del dipendente che si è rifiutato di effettuare la visita medica prevista dall’art. 41 del D.Lgs. 81/2008 (TU sulla salute e sicurezza sul lavoro). Il caso si riferisce ad una lavoratrice che […]
Continua a leggereIl certificato medico redatto all’estero e privo della legalizzazione necessaria non ha valore giuridico
La mobilità internazionale del lavoro comporta la presenza nelle aziende italiane di lavoratori provenienti da altri Paesi, anche in ambito extra UE. Ovviamente, anche questi lavoratori possono subire eventi di malattia e potrebbe succedere che tali eventi si manifestino nel paese di origine, per esempio, durante un periodo di ferie. La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, […]
Continua a leggere