La legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213), pubblicata in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre, prevede numerosi interventi in materia di lavoro. Di seguito riepiloghiamo le principali novità: Conferma del taglio del cuneo fiscale per i lavoratori (art. 1, comma 15): viene confermato per tutto il 2024 il taglio del cuneo fiscale e contributivo per […]
Continua a leggereFringe Benefit: le novità del Disegno della Legge di Bilancio 2024
L’articolo 6 del Ddl di Bilancio 2024 proroga, anche per il prossimo anno, l’innalzamento della soglia di esenzione reddituale dei fringe benefit, mantenendo inalterata la distinzione tra i dipendenti con e senza figli a carico ma stabilendo nuovi limiti di esenzione. Nella bozza della legge di Bilancio, approvata il 16 ottobre scorso dal Governo e […]
Continua a leggereGli incentivi all’assunzione
Negli ultimi anni sono state introdotte diverse misure in tema di incentivi all’occupazione, ovvero benefici economici, normativi e contributivi riconosciuti ai datori di lavoro per l’assunzione di specifiche categorie di lavoratori. Lo scopo è quello di supportare economicamente l’ingresso di queste tipologie di lavoratori nel mondo del lavoro, attraverso la riduzione o l’azzeramento degli oneri […]
Continua a leggereCongedo parentale: indennità maggiorata fino all’80% per il primo mese di fruizione
Con la circolare n. 45 del 2023, l’INPS ha fornito le indicazioni per il riconoscimento dell’indennità di congedo parentale nella misura dell’80% per il primo mese di fruizione nel 2023, come indicato dall’art. 1 comma 359 della legge di Bilancio di quest’anno. In particolare, è stato disposto l’aumento dell’indennità del congedo parentale dal 30% all’80% […]
Continua a leggereLe novità del Decreto Lavoro
Le novità del Decreto Lavoro È in vigore da oggi, 5 maggio, il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 maggio: il testo, molto ampio e articolato, introduce diverse misure (alcune con decorrenza immediata, altre applicabili dal 2024) rilevanti, spaziando in vari ambiti del mondo del lavoro. Vista l’ampiezza del Decreto […]
Continua a leggereLa detassazione dei premi di risultato
La legge di bilancio 2023 ha apportato alcune modifiche nell’ambito della detassazione dei premi di risultato e delle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa. Esponendo un breve quadro della normativa di riferimento, ricordiamo che le agevolazioni riguardanti i premi di risultato e le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili sono […]
Continua a leggereEsonero contributivo per i lavoratori dipendenti: i chiarimenti da parte dell’Inps
L’Inps, con la circolare n. 7 del 24 gennaio 2023, ha fornito le indicazioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo spettante ai lavoratori dipendenti per l’anno 2023, sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore. La legge di bilancio (legge n. 197/2023) ha previsto infatti, all’art. 1 comma 281, che […]
Continua a leggereNovità in tema di fringe benefit, esonero contributivo madri e comunicazione di smart working
FRINGE BENEFIT A 3.000 EURO Il decreto Aiuti Quater (DL n. 176/2022), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 18 novembre, prevede alcune misure al fine di contrastare la crisi energetica, l’aumento dei prezzi sul carburante e l’inflazione in crescita. Tra queste, è stato previsto un ulteriore aumento del limite di esenzione per i fringe benefit: la […]
Continua a leggereMisure fiscali per il welfare aziendale: chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate
Misure fiscali per il welfare aziendale: chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate. Con la circolare n. 35/E, l’Agenzia delle Entrate interviene per fornire alcuni chiarimenti riguardo l’art. 12 del DL 155/2022, che dispone, come già approfondito nella nostra newsletter del 7 ottobre 2022, un aumento della soglia di esenzione dei beni ceduti e dei servizi […]
Continua a leggereWelfare aziendale: la nuova soglia per i Fringe Benefit del 2022
Con l’entrata in vigore del decreto Aiuti-bis è stato introdotto un innalzamento della soglia di esenzione reddituale fino a 600 euro per i fringe benefit per l’anno 2022, ex art. 51, comma 3, TUIR. Negli scorsi due anni avevamo già assistito ad un innalzamento di tale soglia, che era stata raddoppiata dagli ordinari 258,83 a […]
Continua a leggereIndennità una tantum 150 euro e sgravio contributivo a carico del lavoratore del 2%
Indennità una tantum di 150 euro Con il Decreto-legge 23 settembre 2022 n. 144 (“Decreto Aiuti-ter”), è stata introdotta un’ulteriore indennità una tantum a favore dei lavoratori dipendenti, dei pensionati e di altre categorie di contribuenti, la cui disciplina replica l’art. 31 del DL Aiuti riferito all’erogazione dei primi 200 euro. Tuttavia, a differenza dell’indennità […]
Continua a leggereSmart working: proroga al 31 dicembre del lavoro agile “semplificato”
La conversione in Legge del decreto Aiuti-bis, agli art. 23-bis e 25-bis, apporta nuovamente delle modifiche riguardanti la tematica del lavoro agile. Il Decreto Aiuti (d.l. 17 maggio 2022 n. 50), dalla data del 1° settembre, ha reintrodotto la disciplina del lavoro agile pre-emergenziale, prevedendo la necessità di un accordo individuale e mantenendo però la […]
Continua a leggere