Ai sensi dell’art 2087 cc, il datore di lavoro è obbligato ad adottare le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica dei propri dipendenti. Tra le misure necessarie, ai sensi del d.lgs. 81/2008, vi sono quelle di obbligare il lavoratore ad effettuare le visite periodiche secondo le disposizioni date dal medico competente. Può quindi succedere che […]
Continua a leggereLa maxi-deduzione per le nuove assunzioni 2024
Il 25 giugno è stato pubblicato il decreto ministeriale contenente le modalità di attuazione della maxi-deduzione del costo del lavoro, introdotta dal d.lgs. 216/2023 (c.d. “Riforma IRPEF-IRES”). Tale provvedimento ha previsto, solo per il 2024, la possibilità di incrementare il costo del lavoro ai fini della deduzione dal reddito di impresa, applicando una maggiorazione al […]
Continua a leggereConciliazione in sede sindacale
L’attività normativa prodotta dal Legislatore in materia di controversie individuali di lavoro ai sensi dell’art. 409 c.p.c. è intervenuta negli ultimi anni, per deflazionare i conflitti dinnanzi al giudice del lavoro e per favorire accordi extragiudiziali. Così è stato in materia di licenziamenti, con il tentativo obbligatorio di conciliazione introdotto dalla legge 92/2012 (c.d. riforma […]
Continua a leggerePatti di non concorrenza vietati negli USA
Avrà un forte impatto la decisione adottata dalla Federal Trade Commission degli Stati Uniti d’America il 23 aprile 2024, con cui sono stati vietati i patti di non concorrenza stipulati tra datori di lavoro e lavoratori, in quanto ritenuti in contrasto con la legge che vieta gli atti ingiusti o le pratiche ingannevoli in grado di influenzare il commercio. […]
Continua a leggereContributi dovuti sull’indennità sostitutiva delle ferie
La Corte di Cassazione chiarisce con ordinanza 9009/2024 che l’indennità sostitutiva delle ferie non godute viene considerata retribuzione ed è di conseguenza assoggettata a contribuzione. I lavoratori dipendenti hanno un diritto irrinunciabile ad un periodo annuale di ferie disciplinato dall’art. 2109 del Codice civile che dispone che il lavoratore abbia diritto “ad un periodo di […]
Continua a leggereContratti a termine: proroga al 31 dicembre 2024 per esigenze specifiche individuate dalle parti
Il Decreto-legge n. 215 del 2023 (Decreto Milleproroghe), convertito in Legge n. 18 del 23 febbraio 2024, prevede che, fino al 31 dicembre 2024, datore di lavoro e lavoratore possano stipulare un contratto a tempo determinato, oltre i 12 mesi e fino a 24 mesi, mediante l’individuazione di esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva, in assenza […]
Continua a leggereSmart working: novità a partire dal 01 aprile 2024
A partire dal 01 aprile 2024 il datore di lavoro non è più tenuto ad assicurare ai dipendenti con figli di età inferiore a 14 anni e ai lavoratori “fragili” il ricorso allo smart working, che tornerà ad essere disciplinato come da previsioni della Legge 81/2017 ossia mediante accordo scritto tra le parti. Così si […]
Continua a leggereLa proposta di assunzione: opportunità e rischi all’atto della firma del contratto
Con la presente news si prende in considerazione una consuetudine che avviene in prossimità della costituzione di un rapporto di lavoro ma che può celare qualche insidia: All’atto della selezione di un candidato a cui fare una proposta di assunzione, il datore di lavoro procede con l’instaurazione del rapporto di lavoro attraverso la stipulazione del […]
Continua a leggereIl controllo a distanza del lavoratore in smart working
Al fine di agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, è possibile ricorrere allo smart working come modalità particolare di esecuzione della prestazione lavorativa. Il datore di lavoro e il lavoratore siglano un accordo con il quale viene stabilito che la prestazione lavorativa viene svolta in parte all’interno e in parte all’esterno dell’azienda […]
Continua a leggereSorveglianza sanitaria per chi rientra a lavoro dopo assenza per motivi sanitari
Con risposta all’interpello presentato dall’Università degli Studi di Milano-Direzione Risorse Umane alla Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si sono ottenuti alcuni chiarimenti in merito alla sorveglianza sanitaria. Nello specifico, è stato richiesto se si ritiene obbligatorio l’accertamento per l’idoneità alla […]
Continua a leggereNovità della legge di Bilancio 2024
La legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213), pubblicata in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre, prevede numerosi interventi in materia di lavoro. Di seguito riepiloghiamo le principali novità: Conferma del taglio del cuneo fiscale per i lavoratori (art. 1, comma 15): viene confermato per tutto il 2024 il taglio del cuneo fiscale e contributivo per […]
Continua a leggereFringe Benefit: le novità del Disegno della Legge di Bilancio 2024
L’articolo 6 del Ddl di Bilancio 2024 proroga, anche per il prossimo anno, l’innalzamento della soglia di esenzione reddituale dei fringe benefit, mantenendo inalterata la distinzione tra i dipendenti con e senza figli a carico ma stabilendo nuovi limiti di esenzione. Nella bozza della legge di Bilancio, approvata il 16 ottobre scorso dal Governo e […]
Continua a leggere