In data 22 settembre è entrato in vigore il decreto-legge n. 127/2021 che disciplina l’applicazione della certificazione verde (Green pass) nei luoghi di lavoro. Il decreto citato prevede, dal 15 ottobre 2021 fino al 31 dicembre 2021 (termine ipotetico di cessazione dello stato di emergenza), l’obbligo per chiunque svolga un’attività lavorativa di possedere ed esibire, […]
Continua a leggereIl licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Il blocco dei licenziamenti dovuto all’emergenza epidemiologica, oggetto di una serie di interventi normativi, dal decreto 18/2020 (cura italia) fino al decreto 73/2021 (sostegni bis) convertito nella Legge 106/2021, è venuto parzialmente meno a far data dal 1° luglio 2021 (in estrema sintesi per le aziende del settore tessile, abbigliamento e pelli per le quali […]
Continua a leggereGreen pass nei luoghi di lavoro
Facendo seguito alle richieste pervenute in tema di certificazione verde COVID-19 (di seguito “Green Pass”), si intende fornire il quadro attuale riguardante la possibile applicazione nei luoghi di lavoro delle misure adottate dal Governo, anche a fronte dei recenti pronunciamenti della giurisprudenza. In via preliminare, merita ricordare che il Green Pass è l’attestazione che certifica […]
Continua a leggereIl contratto di rioccupazione: nuova agevolazione contributiva
Il decreto sostegni bis, DL n. 73/2021, convertito con modificazioni dalla L. 106/2021, al fine di incentivare nuova occupazione stabile e promuovere la riqualificazione professionale di soggetti disoccupati, con l’obiettivo di sostenere la ripresa economica, ha introdotto il contratto di rioccupazione, nuova tipologia contrattuale sperimentale di natura subordinata e a tempo indeterminato. La Commissione Europea, […]
Continua a leggereI tirocini di inserimento lavorativo: le buone regole da seguire
Il tirocinio, certamente uno dei principali canali di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, che è bene ricordare non costituisce in alcun modo un rapporto di lavoro, si distingue in almeno tre tipologie: a) tirocini curriculari ovvero destinati a giovani iscritti a un percorso di studi o formazione, finalizzati a realizzare momenti di alternanza […]
Continua a leggereIl trattamento di fine rapporto e le anticipazioni
Sollecitati dalle molteplici richieste sull’argomento, dedichiamo la newsletter di questa settimana al TFR e più precisamente alla facoltà del datore di lavoro di liquidarlo periodicamente. Alcune domande: si può anticipare il TFR al di fuori dei casi previsti dalla legge? È un limite il fatto che l’azienda sia obbligata a versare il TFR presso il […]
Continua a leggereDivieto di licenziamento: sblocco parziale dal 1° luglio
Il Decreto Cura Italia, entrato in vigore il 17 marzo 2020 per contrastare l’emergenza epidemiologica, con l’obiettivo di salvaguardare l’occupazione, ha introdotto il primo divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’art. 3 L. 604/1966 e il divieto di licenziamenti collettivi ai sensi della L. 223/1991, con decorrenza dalla sua entrata in vigore […]
Continua a leggereLe ultime novità in materia di apprendistato, contratto a tempo determinato e smart working
Apprendistato professionalizzante – il possesso di abilitazione professionale non ostacola l’attivazione del contratto formativo L’Ispettorato nazionale del lavoro con nota 873/2021 compie un’esegesi del contratto di apprendistato professionalizzante di cui all’articolo 44, del decreto legislativo 81/2015 attraverso la quale giunge alla conclusione che, salva diversa previsione da parte della contrattazione collettiva, l’assunzione di un giovane […]
Continua a leggereLegge di conversione del Decreto sostegni e Decreto sostegni Bis: le novità
Il 21 maggio 2021 ed il 25 maggio 2021, sono entrati in vigore, rispettivamente, la Legge di conversione del decreto sostegni ed il nuovo Decreto-legge sostegni bis ed entrambi hanno previsto alcune novità in materia di lavoro che proponiamo di seguito. Legge di conversione Decreto sostegni (L. n. 69 del 21 maggio 2021). Art. 6 […]
Continua a leggerePrevidenza complementare e il TFR pregresso
Sempre più frequentemente ci si interroga se, nel caso di adesioni tardive alla previdenza complementare, anche dopo anni rispetto alla prima assunzione, sia possibile destinare al fondo di previdenza anche le quote di trattamento di fine rapporto già maturato prima dell’adesione. Tale questione presenta uno scenario complesso, soprattutto per le aziende con un numero di dipendenti […]
Continua a leggereIl contratto a tempo determinato – Il Punto
Il contratto a tempo determinato, disciplinato dagli articoli 19 – 29, del decreto legislativo 81/2015, così come modificato dal decreto-legge 87/2018 (cd. decreto dignità), è stato interessato in questi mesi di emergenza epidemiologica e occupazionale (- 372 mila contratti a termine nel periodo febbraio 2021 – febbraio 2020) da una serie di interventi legislativi indirizzati […]
Continua a leggereVaccini in azienda: il 06/04/2021 è stato siglato l’accordo che rende operativo il sistema di vaccinazione nei luoghi di lavoro
Con l’obiettivo di favorire l’applicazione e l’efficacia delle misure di contrasto e di contenimento della diffusione del SARS-COV-2/Covid19 negli ambienti di lavoro e di implementare la campagna vaccinale potenziando le sedi di somministrazione, il Ministero della Salute e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, d’intesa con la Conferenza delle Regioni e Province Autonome, […]
Continua a leggere